GIocare
Il rugby è amicizia – chi è un rugbista lo è per tutta la vita e in qualunque parte del mondo. Chi ha giocato instaura immediatamente legami con altri rugbisti.
Il rugby è fair play – l’avversario sconfitto non viene deriso; lascia il campo attraverso un corridoio formato dai vincitori che applaudono.
Il rugby è uno sport di contatto dove regole ben codificate e seguite con rigore da tutti gli uomini in campo contribuiscono ad accrescere lo spettacolo.
Il rugby è spettacolo, velocità, repentini cambi di fronte, tempi morti ridotti al limite, forza esplosiva. Qualità che rendono il rugby particolarmente appetibile per il pubblico, sia dal vivo che in televisione.

Educare
– l’attivismo come strumento per il raggiungimento degli obiettivi
– la cooperazione con gli altri ragazzi
– la libera iniziativa individuale
– il rispetto delle regole
– la responsabilità individuale
– il concetto di gruppo e quindi la socialità

Sostenere
Il sostegno in campo è poi metafora di vita: l’aiuto reciproco, l’essere squadra, ma essere in realtà una famiglia è ciò che contraddistingue ogni rugbista.
